Negli sport motoristici, il raggiungimento dello stato di forma avviene
attraverso tre fasi di preparazione:
- generale;
- speciale;
- specifica.
Nella preparazione generale si verranno a creare i presupposti
coordinativi e condizionali che risulteranno le basi per le fasi successive.
Nella preparazione speciale infatti, verranno prese in considerazione e
proposte situazioni che si avvicinano al modello di gara; quindi in quella
specifica si entrerà nel vero e proprio modello teorico che simula a tutti gli
effetti l’avvenimento competitivo. Possiamo considerare la fase generale di
allenamento come la più idonea per il periodo che va dal termine del campionato
fino ai test invernali.
La fase speciale va inserita proprio nel contesto dei test invernali e
quindi associata all’avvicinamento della stagione agonistica. La fase specifica
dunque è la più indicata nel periodo della competizione agonistica e prevede un
allenamento estremamente mirato, con simulazioni dei movimenti e degli schemi
motori il più simili possibili al modello teorico di gara.
Rimane comunque sempre valida la considerazione che prevede l’allenamento
in pista sul proprio mezzo meccanico come l’allenamento specifico per
eccellenza: il momento cioè in cui vengono riprodotti tutti i movimenti, tutte
le sensazioni, tutti i consumi e le caratteristiche tipiche di questo sport
affascinante.